La crostata di frutta secca e miele, preparata con una frolla integrale, dà la giusta carica per affrontare la giornata
Che il lunedì ci voglia dolcezza è ormai una certezza.
Quando poi la dolcezza del miele si fonde alla frutta secca e il tutto viene abbracciato da una frolla integrale allora.
Ciao proprio.
Non sto nemmeno qui a dirvi quanto sia buona la torta, nè in quanti minuti sia finita zittendo tutti.
Si può preparare anche con la frolla classica, ma la nota “ruvida” della frolla integrale da quel qualcosa in più che completa il quadro.
Naturalmente poi si può usare la frutta secca che si ha in casa o la preferita, facendola diventare mono-gusto.
Idem per il miele: utilizzate quello che vi piace di più in assoluto perchè in questa torta è proprio il caso di dire che la qualità degli ingredienti fa la differenza.
Poi fatemi sapere se vi è piaciuta (in caso contrario potete anche prendere la porta e uscire. Grazie.)
(scherzavo eh!)
p.s. questa volta l’autrice è mia mamma, io mi sono dedicata alle foto e all’assaggio (ovviamente!)
2 commenti
ma non risulta un po’…gnucca? Mi da la sensazione di un sapore troppo pastoso
Ciao Anna,
in realtà la frutta secca diventa molto croccante, il miele non prevale, ma “tiene legate” la frolla alla frutta secca così risulta molto piacevole e scrocchiarella.
Se ti farà piacere provarla, fammi sapere!