I biscotti della Brigitta arrivano direttamente dal Manuale di Nonna Papera. Semplici, perfetti da preparare anche con i più piccoli, sono ottimi da accompagnare ad un thè o regalare per un’occasione speciale
Appena arrivato il Manuale di Nonna Papera, ho iniziato a sfogliarlo.
Avrei voluto fare tutte le ricette.
Anche perché per me sono tutte nuove, mica avevo questo manuale goloso.
Io avevo quello delle giovani marmotte.
La prima sperimentazione però è toccata ai biscotti della Brigitta.
Vi dirò, la prima infornata è andata male. Ho abbandonato un attimo il forno e, ecco.
Oreo.
La seconda è andata bene, buonissimi, ma non sono riuscita a fotografarli.
Spariti.
La terza è stata la volta buona.
Li ho nascosti nel boccale della planetaria e lì sono rimasti.
Lo so, li avevate già visti su Facebook, quando vi ho avvisato riguardo le etichette natalizie scaricabili gratuitamente se iscritti alla newsletter (a proposito, li avete scaricati? Usati? Come? Sono curiosissima!).
Ora però vi lascio la ricetta con una raccomandazione: fatene tanti, spariscono in fretta!
Ti aspetto su instagram per vedere le tue ricette! Taggami con @col_ph o #colcavolo oppure scrivimi su facebook.
3 commenti
ciao, eri ho fatto i biscottini…..buonissimi….mi sono iscritta alla tua newsletter e vorrei ricevere anche io le etichette chiudi pacchetti per i biscotti.
Grazie ancora e buone feste.
Ciao, sono contenta ti siano piaciuti!!
Nella prossima newsletter che invierò, troverai il link per scaricarle.
Buona giornata e grazie per essere qui!
Grazie!!!