La focaccia all’uva è alta, soffice e leggermente dolce. Perfetta anche per la merenda dei più piccoli
Lunedì.
Ho lasciato le chiavi dell’ufficio a casa, me ne sono accorta davanti alla porta, il cielo è grigio e l’estate è scomparsa.
Mi sono presa un weekend alternativo per andare al Sana a Bologna venerdì e girare la città il sabato (con tappa a Mantova per la cena).
Bologna mi ha affascinato, è una città in cui puoi perderti tra i vicoli, assaporare i prodotti locali nelle vecchie botteghe, perderti tra i profumi del cibo che si incrociano con quelli dei fiori e poi alzi il naso e rimani affascinata dall’architettura.
Ti trovi a macinare chilometri senza nemmeno accorgertene e poi non puoi non fermarti a mettere qualcosa sotto i denti.
Dopo aver spiluccato tutto il giorno, in fiera. Ma questo è un dettaglio.
Io mi sono affidata ai consigli di Valentina e sono finita a cena in un mercato chiuso, dove puoi scegliere gli “gnocchi, chiedi come li abbiamo preparati oggi?”. Naturalmente fatti a mano.
E poi sabato sera a Mantova, sotto la pioggia, a mangiare gnocco fritto con salumi appena affettati, sotto ad un portico, durante il Festival della Letteratura.
Un weekend corto, ma ricco di cibo, passi, risate.
Di cui vedrete il vlog prestissimo.
Domenica invece ho approfittato del freddino per impastare e infornare.
Più precisamente una focaccia all’uva soffice, poco dolce, con pochi grassi, ma tanto, tanto buona.
Ho utilizzato l’uva nera che mi è arrivata con Fruitbox perchè non amo il sapore dell’uva fragola, anzi.
Non mi piace per nulla!


INGREDIENTI
500g di farina W360
200ml di acqua tiepida
60g di zucchero
12g di lievito di birra (fresco)
180g di yogurt bianco
1 cucchiaino di sale fine
20 ml di olio evo
olio evo per completare
zucchero semolato per completare
uva nera (va bene anche l'uva fragola)
PREPARAZIONE
Nella ciotola della planetaria (o in una ciotola) mettete la farina.
In una ciotolina a parte sciogliete lo zucchero e il lievito di birra nell'acqua tiepida, quindi uniteli a filo alla farina iniziando ad impastare.
Quando l'impasto inizia ad essere omogeneo unite tutto lo yogurt e il sale e continuate ad impastare per circa 5 minuti.
L'impasto inizierà a risultare elastico, quindi aggiungete l'olio a filo continuando ad impastare.
Continuate per 10 minuti o fino a quando l'impasto risulterà ben incordato.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare il tutto fino al raddoppio nel forno spento, ma con la luce accesa. Ci vorranno circa 2 ore.
Foderate una teglia con carta da forno (25x35cm per una focaccia alta o 30x40cm perottenere una focaccia più sottile) e versate l'impasto distribuendolo nella teglia con la punta delle dita, senza reimpastarlo e senza sgonfiarlo troppo.
Sulla superficie della focaccia formate dei buchi con la punta delle dita, quindi cospargete la superficie con un filo di olio evo e aggiungete l'uva, quindi lasciate lievitare mezz'ora.
Accendete il forno a 200° e, quando raggiunge la temperatura, cospargete la focaccia con lo zucchero ed infornate per circa 25 minuti.
Se la superficie della focaccia dovesse scurire in fretta copritela con un foglio di alluminio.
Sfornate la focaccia all'uva e lasciatela raffreddare completamente (dopo averla messa su una gratella) prima di tagliarla a cubotti.
NOTE
Si conserva un paio di giorni in un sacchetto per alimenti.
Se dovesse perdere la morbidezza scaldatela velocemente.


Sponsored by Fruitbox.
Inserisci il codice #CAVOLOCHEFRUIT per avere uno sconto del 5% su ogni ordine!
Ti aspetto su instagram per vedere le tue ricette! Taggami con @col_ph o #colcavolo oppure scrivimi su facebook.

