La polenta dolce fritta è una delle merende di una volta, quando ci si doveva ingegnare per riutilizzare i pasti avanzati per crearne di nuovi
Nelle scorse puntate vi avevo parlato di due merende “di una volta”.
Ovvero la polenta fritta, ma in versione salata (con ketchup fatto in casa e maionese aromatizzata) e la crema fritta.
Oggi rispolveriamo la polenta dolce.
Ottima ricetta del riciclo che piacerà sicuramente a grandi e bambini!
Ovviamente potrete utilizzare la polenta già fatta, magari il giorno prima.
Io, che mi faccio del male da sola, ho preparato apposta la polenta bianca. (ma va benissimo anche la polenta classica!)
Ma bando alle ciance o ciancio alle bande, corriamo a leggere la ricetta.


INGREDIENTI
1l di acqua
300g di farina di mais bianco
12g di sale
olio per friggere
zucchero semolato
PREPARAZIONE
Innanzitutto preparate la polenta.
In una casseruola portate a bollore l’acqua, quindi aggiungete il sale e la farina di mais bianco a pioggia continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Per i successivi 20 minuti continuate a mescolare la polenta.
Lasciatela cuocere altri 20 minuti mescolando ogni tanto finchè la polenta si staccherà dalle pareti.
Mettete la polenta in una teglia rettangolare ricoperta con carta da forno bagnata e lasciatela raffreddare completamente.
Potete anche lasciarla intiepidire, quindi metterla in frigorifero per accelerare i tempi.
Quando la polenta sarà pronta, tagliatela a listarelle come se fossero patatine fritte.
Una volta arrivato a temperatura l’olio per friggere, buttate una decina di listarelle per volta.
Togliete i bastoncini di polenta quando saranno dorati e croccanti e metteteli su carta assorbente.
In un sacchetto di carta mettete un po' di zucchero, quindi buttateci dentro alcuni bastoncini di polenta, agitate (chiudendo il sacchetto!) e servite eliminando lo zucchero in eccesso.
NOTE
Se vi piace, potete unire un pizzico di cannella allo zucchero semolato.
Se proprio volete esagerare, potete anche unire un pizzico (poco!) di cacao zuccherato.


Ti aspetto su instagram per vedere le tue ricette! Taggami con @col_ph o #colcavolo oppure scrivimi su facebook.


Salva