Sacher sbagliata

*Dlin dlon*
Se siete puristi della Sachertorte, scappate immediatamente da qui!
*Dlin dlon*
DIcevo, ho ridimensionato la torta sacher per il contest di Taste&More.
Non ho pretese, non è una sacher, quindi non iniziate ad insultarmi.
Semplicemente ho tenuto i sapori di base, le consistenze e l’ho rifatta a modo mio.
Mi sono concentrata principalmente sull’impiattamento, perché riguardo al gusto, sono andata piuttosto sul sicuro.
Mi sono affidata alla ricetta classica che utilizzo per i brownies, l’ho abbinato con una confettura di albicocche e poi ho coperto il tutto con una cupola di cioccolato fondente.
Riguardo l’impiattamento, ho voluto seguire uno stile minimal.
Anche perché solitamente il mio mantra fotografico è “Less is more”.
Ho giocato sul contrasto “bianco e nero” aggiungendo soltanto delle piccole gocce dorate.
Buono, è buono, ve lo assicuro…
Riguardo al Bello, valutate voi (ma siate clementi, vi prego!).

Sacher sbagliata

Ingredienti:
per le mezze sfere:
200g di cioccolato fondente

per il brownies:
150g di burro
250g di zucchero (io di canna)
75g di cacao amaro
1/4 di cucchiaino di sale
2 uova fredde
60g di farina

confettura di albicocche

Preparazione:
Per realizzare le mezze sfere, dovrete temperare il cioccolato.
Io utilizzo un metodo semplice, cioè “l’inseminazione”.
Dovete sciogliere a bagnomaria 3/4 del cioccolato fondente (quindi 150g) mescolandolo in modo che diventi liscio ed omogeneo.
Nel frattempo tritate al coltello il resto del cioccolato (50g).
Appena il cioccolato a bagnomaria si sarà sciolto, toglietelo dal fuoco (facendo attenzione ad asciugare bene la ciotola e non facendo cadere acqua nel cioccolato) e versate il cioccolato tritato.
Mescolate bene fino a quando il cioccolato si sarà sciolto completamente e avrà raggiunto i 31°.
Ora è pronto per essere utilizzato.
Versate il cioccolato in uno stampo (io di silicone) a mezza sfera, quindi spalmatelo bene sulle pareti interne, rovesciate lo stampo su un foglio di carta da forno e, scrollandolo delicatamente, fate cadere il cioccolato in eccesso.
Non buttatelo e non mangiatelo, ci servirà dopo!
Con una spatola pulite lo stampo in modo da ottenere delle cupole con i bordi regolari.
Lasciate raffreddare completamente il cioccolato.
Preparate i brownies.
Sciogliete a bagnomaria il burro con lo zucchero, il sale ed il cacao.
Togliete la ciotola dal fuoco e lasciate intiepidire il composto.
Aggiungete un uovo alla volta mescolando bene, quindi aggiungete anche la farina ed incorporatela completamente.
Versate l’impasto in una teglia quadrata (20x20cm) coperta con carta da forno.
Infornate per 20/25 minuti a 180°, finchè lo stuzzicadenti uscirà asciutto.
Sfornate il brownies, lasciatelo raffreddare completamente, quindi tagliatelo a cubetti.
Io l’ho tagliato a cubetti piccolissimi, avendo delle cupole di cm di diametro.
Componiamo il piatto:
aspirate con una siringa la confettura di albicocche.
Mettete sul piatto dei “mucchietti” di brownies, quindi fate cadere alcune gocce di confettura su ogni mucchietto.
Coprite con le cupole fondenti.
Sciogliete il cioccolato rimasto e utilizzatelo per la decorazione del piatto.
Io ho utilizzato un pennello per il bordo (e il centro) dei piatti, ed un cucchiaino per i “baffi” di cioccolato.
Ho poi fatto cadere altre gocce di confettura intorno alle cupole e sulla pennellata.
Servite subito!


Il progetto su carta era così

Con questa ricetta partecipo al contest Buono&Bello della rivista Taste&More

Se rifai qualche mia ricetta, taggala su intagram con @col_ph o #colcavolo

 

Col Cavolo: