Buon lunedì!
Torniamo alla normalità con il lunedì lievitato.
La scorsa settimana ho saltato l’appuntamento per presentarvi un nuovo progetto, ma la ricetta dei grissini era qui, nelle bozze, pronta per essere pubblicata.
Ho preparato un paio di volte i grissini prima di decidere come doveva essere la ricetta definitiva perchè, come sempre, sono rimasta un po’ “indietro” con il sale.
Una volta aggiustati, mi sono segnata tutte le dosi per la perfetta riuscita.
Per prepararli ho utilizzato la farina ai multicereali di Molino Grassi che ci ha regalato il mulino (tramite Valentina) durante il corso di panificazione tenuto dal Maestro Giorilli in CastAlimenti qualche domenica fa (in collaborazione con AIFB e Richemont Club Italia).
Il profumo dei grissini ed il gusto sono notevoli, io vi consiglio vivamente di provare la farina ai multicereali per prepararli.
Ma andrà bene anche una farina bianca o integrale.
Grissini ai multicereali
Ingredienti:
140g di lievito madre di scarto
140g di acqua tiepida
50g di latte tiepido
5g di malto d’orzo
25g di olio evo
300g di farina multicereali
8g di sale fino
Preparazione:
In una ciotola mescolate il lievito madre con l’acqua, il latte, il malto e l’olio.
Sciogliete bene il lievito, quindi aggiungete la farina ed iniziate a impastare.
Aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Lasciate lievitare l’impasto per 1 ora e 30 minuti a 26° circa (io l’ho messo nel forno spento, con la luce accesa) in una ciotola coperta con pellicola trasparente.
Stendete delicatamente l’impasto un un piano infarinato per ottenere un rettangolo.
Ora potete prendere due vie:
. lasciare lievitare i grissini ancora 1 ora e prepararli subito
. trasferire l’impasto in frigorifero per una notte e prepararli il giorno successivo.
Se preparate subito i grissini, dopo il riposo spolverizzateli leggermente con altra farina (o farina di mais), quindi tagliateli in striscioline e arrotolatele a 2 a 2 tra loro (oppure piegate una striscia a metà tirandola delicatamente).
Se invece preparate i grissini il giorno successivo, toglieteli dal frigorifero 1 ora prima di procedere con la formatura.
Accendete il forno a 160°.
Spolverizzate leggermente una teglia coperta con carta da forno e posate i grissini per poterli infornare.
Infornate i grissini e lasciateli cuocere fino a doratura, io 25 minuti.
A metà cottura aprite il forno per far uscire il vapore in eccesso.
Sfornate i grissini e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.
Nota:
i grissini si conservano in una scatola di latta, o un sacchetto per alimenti, per parecchi giorni.
Potete scegliere di cuocere i grissini sulla griglia del forno, mettendo un foglio di carta forno e appoggiando i grissini negli incavi.
Se rifai qualche mia ricetta, taggala su instagram con @col_ph o #colcavolo.