Le galette alle mele sono piccole torte monoporzione alle mele. Perfette per una merenda autunnale
In un lunedì uggioso di inizio novembre dopo un ponte lungo (se l’avete fatto), una galette burrosissima che vada contro la dieta, ma verso il cuore e la gola è quello che ci vuole.
Poi potete sempre fare come me: mangiate come delle oche da ingrasso e poi vi fiondate in palestra il lunedì pomeriggio per la vostra razione di movimento misto a santi del paradiso scomodati, misto a sudore e zainetto con ossigeno.
Intanto però pensiamo solo a queste piccole bontà, servite calde, magari con una pallina di gelato (tanto i sensi di colpa hanno fatto le valigie) e accompagnate da un infuso oppure senza gelato, ma accompagnate da una cioccolata calda.
Una merenda autunnale con i fiocchi, semplicissima da preparare e pure buona.
Se poi non vi piace la cannella omettetela, saranno comunque buone da morire!




INGREDIENTI
per la pasta:
160g di farina 0
300g di burro freddo a cubetti
2 cucchiai di acqua fredda
un pizzico di sale
2 cucchiaini di zucchero
Per il ripieno
2 mele croccanti
150g di sciroppo d'acero
succo di mezzo limone
1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
3 cucchiai di confettura di albicocche
PREPARAZIONE
Innanzitutto preparate la pasta:
In una ciotola sbriciolate il burro con la farina, l'acqua (un cucchiaio alla volta), lo zucchero ed il sale.
Impastate velocemente, formate una palla ed avvolgetela nella pellicola trasparente.
Fatela riposare in frigorifero per 2 ore.
Accendete il forno a 180°.
Preparate il ripieno:
In una ciotola affettate in modo sottile le mele e conditele con tutti gli ingredienti, mescolando bene.
Su un piano di lavoro leggermente infarinato stendete 6 dischi dopo aver diviso la pasta in 6 porzioni.
Al centro mettete mezzo cucchaio di confettura di albicocche per sigillare la pasta, quindi versate le mele condite.
Chiudete la pasta verso il centro sovrapponendo i lembi.
Infornate per 40 minuti o finché risulterà dorata.
Sfornate e lasciate raffreddare 20 minuti prima di servire.



Ti aspetto su instagram per vedere le tue ricette! Taggami con @col_ph o #colcavolo oppure scrivimi su facebook.

