Ogni anno, a Pasqua, la stessa storia.
Non mangiate l’agnello.
La tradizione è stupida e infanticida.
Etc.
Etc.
Etc.
E io sono sempre con lo stesso pensiero: tu mangia quello che vuoi e non rompermi i marroni se decido di mangiare l’agnello.
Polemiche infinite a parte.
Qualche giorno fa vi ho proposto un polpettone alle melanzane da portare in tavola in caso di amici vegetariani.
Oggi invece mi occupo dei carnivori.
Solitamente non cucino l’agnello, a parte le costine scottate sulla griglia e condite con sale, pepe e un filo di olio.
Ho scovato invece questa ricetta sul numero di aprile di Da noi (il nuovo mensile dell’Esselunga – super bello tra l’altro-) e me ne sono subito innamorata.
Ho eliminato i carciofi presenti nella ricetta e l’ho adattata alle erbe aromatiche che avevo in casa.
Risultato?
Strepitoso!




INGREDIENTI
-per le patate:
20 patate novelle (o patatine da forno)
sale
pepe
1 cucchiaio di olio evo
- per l'agnello:
1 carrè di agnello da circa 1kg
4 cucchiai di olio evo
50g di pangrattato (io panko)
senape delicata
40g di mollica di pane raffermo
1 rametto di rosmarino
2 rametti di timo limoncino
1 rametto di timo
sale
pepe
PREPARAZIONE
Accendete il forno a 200°.
Lavate bene le patate e lessatele in abbondante acqua bollente per 15/20 minuti, finchè saranno morbide.
Tagliatele a metà, disponetele su una teglia coperta con carta da forno, quindi spolverizzatele con sale, pepe e aggiungete l'olio a filo.
Fatele cuocere per 20 minuti finchè saranno dorate.
Lavate e asciugate il carrè, quindi salatelo e pepatelo.
Fatelo rosolare in modo uniforme in una padella con 2 cucchiai di olio evo.
Lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo tritate la mollica di pane con le erbe aromatiche, il sale e il pepe.
Aggiungete il pangrattato (o il panko) e 2 cucchiai di olio evo e mescolate bene per ottenere una panatura morbida.
Spennellate il carrè con la senape, quindi passatelo nella panatura per coprirlo in modo uniforme.
Infornatelo a 180° per 20 minuti.
Sfornate il carrè, tagliatelo e servitelo con le patate arrosto.


Ti aspetto su instagram per vedere le tue ricette! Taggami con @col_ph o #colcavolo oppure scrivimi su facebook.

