Salsa di pere caramellate

Quando inizia la primavera ed il primo caldo ho sempre voglia di insalata, verdura e frutta come se non ci fosse un domani.
Per conto mio mangerei super insalatone sia a pranzo che a cena.
In ufficio mi sono portata pure un mini frullatore con la bottiglia (al posto della brocca classica) per far merenda con un buon frullato di frutta fresca.
Poi ecco, vado a pranzo dalla nonna e scopro che mi ha preparato lo stufato. Con la polenta. Con 30° al sole.
Ma questa è un’altra storia.
La salsa che vi propongo oggi arriva direttamente dal libro dell’ikea (avete letto bene!) “In cucina Naturalmente!”.
Trovo che sia carino (anche la differenza delle 2 carte utilizzate per la stampa), ricco di ricette e consigli utili per non sprecare, riciclare, risparmiare, e preparare piatti gustosi dando un’occhio al portafogli e all’ecosostenibilità.
Questa è una delle ricette del riciclo proposte, ma ve la spiego “da zero”.
Ottima sia sull’insalata che su un piatto di patate bollite e tagliate a cubetti, magari avanzate dal giorno prima.

Salsa di pere caramellate

Ingredienti:
250g di pere mature
1 cucchiaio di olio evo estratto a freddo (io Crudo dop)
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 rametto di rosmarino

2 cucchiaini di aceto balsamico (io aromatizzato ai fichi, ma va bene anche l’aceto di mele)
40ml di olio evo estratto a freddo (io Crudo dop)
sale
pepe

Preparazione:
In una padella piuttosto larga fate scaldare leggermente l’olio.
Pulite le pere, togliete il torsolo e tagliatele a fette sottili (lasciando la buccia).
Disponete le pere nella padella senza accavallarle, quindi aggiungete il rosmarino e lo zucchero di canna.
Alzate la fiamma e fate caramellare le pere da entrambi i lati.
Mettete da parte e lasciate raffreddare completamente.
In un frullatore mettete le pere (rosmarino incluso) con l’aceto balsamico, l’olio evo, sale e pepe macinato al momento.
Frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Conservatela in frigorifero.

  

Se rifai qualche mia ricetta, taggala su intagram con @col_ph o #colcavolo

Consigli per gli acquisti:
io ho acquistato l’olio (ed un altro prodotto che vedrete più avanti) su UFUUD, un nuovo portale e-commerce che commercializza le eccellenze italiane.
Dal mio punto di vista è molto semplice, immediato e ben suddiviso in categorie in modo da trovare immediatamente il prodotto che si sta cercando.
Nel caso invece che capitiate sul sito senza un’intenzione ben precisa riguardo gli acquisti, vi dico solo: preparatevi a voler tutto! 😉
In un paio di giorni poi mi è arrivato il pacco, perfetto, con i prodotti imballati alla perfezione.
Devo ancora provare il secondo prodotto, ma ve lo consiglio!
Dimenticavo, sul primo ordine vi arriverà il 25% in più dei prodotti, che ne dite, lo proviamo?

Col Cavolo:
whatsapp